Il Modello di Marisa Cantarelli: Un ponte tra Italia e Brasile

La traduzione  del modello di Marisa Cantarelli nasce da una serie di combinazioni fortunate. Una studentessa brasiliana in visita presso l’Università di Parma ha espresso il desiderio di incontrare la professoressa Cantarelli, che l’ha ricevuta nella sua abitazione nel novembre del 2023. Durante questa intervista è emerso un desiderio condiviso: realizzare un’edizione del modello delle prestazioni infermieristiche rivolta al pubblico brasiliano. Da qui è iniziata la collaborazione con i colleghi dell’Università Federale del Rio Grande do Sul e con la Rede Unida, una società scientifica che funge anche da casa editrice. L’obiettivo era curare una rivisitazione del testo per renderlo fruibile ai colleghi e agli utenti del servizio sanitario brasiliano.

L’obiettivo principale è quello di favorire la diffusione del modello Cantarelli attraverso l’informazione e la sensibilizzazione degli studenti, oltre a sviluppare progetti di ricerca basati su questo modello. Già nel 1996, la professoressa Cantarelli aveva delineato una visione dell’assistenza infermieristica destinata ad accompagnare la professione per il prossimo mezzo secolo.

Top